
Corsi di Modelleria e Prototipia Borse

Corso Modellista Borse e Prototipia Creativa
Durata: 4 mesi
Il numero di partecipanti: 3
(4 ore settimanali, nella giornata di sabato o in un giorno della settimana)
Il nostro calendario è personalizzato, come tutti i nostri corsi.
La data e gli orari vengono decisi in accordo tra l'esperto di modelleria e il partecipante.

Corso Avanzato di Modelleria e Prototipia Borse
Durata: 4 mesi
Il numero di partecipanti: 3
(4 ore settimanali, nella giornata di sabato o in un giorno della settimana)
Il nostro calendario è personalizzato, come tutti i nostri corsi.
La data e gli orari vengono decisi in accordo tra l'esperto di modelleria e il partecipante.

Corso Intensivo Individuale di Modelleria e Prototipia Borse
Durata: 5 giorni settimanali, per un totale di 40 ore
Orari previsti: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Il nostro calendario è personalizzato, come tutti i nostri corsi.
La data e gli orari vengono decisi in accordo tra l'esperto di modelleria e il partecipante.
Durante il corso individuale personalizzato vengono apprese le conoscenze base della Modelleria Borse. Inoltre è possibile effettuare delle varianti sul programma di Modelleria e Prototipia Borse.
Perché scegliere l’Associazione Bagartus:
1. Durante i nostri corsi puoi personalizzare le basi delle nostre borse, scoprendo le tue capacità creative.
2. I nostri corsi possono essere svolti in due modi: individuale o con il massimo numero di 3 partecipanti. Questo set up ci permette di seguire i nostri partecipanti con l’attenzione a 360 gradi.
3. Abbiamo l’esperienza trentennale nel settore bag design, modelleria, prototipia e produzione borse & minuterie metalliche per pelletteria. Siamo in stretta collaborazione con l’ufficio stile che progetta collezioni per brand nazionali e internazionali. Questa esperienza ci permette di fornirvi anche una consulenza che riguarda la commercializzazione, produzione, comunicazione e design.
4. Se vuoi sviluppare il tuo campionario di borse, ti forniremo tutti i nominativi dei fornitori che ti serviranno durante il tuo percorso.
Fissa un appuntamento senza impegno e scopri chi siamo.

Il corso base prevede tre fasi:
Design. Modelleria. Prototipia
I corsi sono rivolti:
• agli stilisti che decidono di lanciare la propria linea,
• ai partecipanti impegnati nella ricerca di un primo impiego,
• a coloro che già operano nel settore della moda,
• a chi desidera dedicarsi a questo programma come un hobby.
Non sono previsti limiti di età. Inoltre non occorre un diploma di specializzazione.
Moduli didattici:
• lettura di un disegno stilistico - tecnico,
• modellistica manuale di borse,
• prototipistica delle borse-prototipi con l'introduzione ai sostegni, rinforzi e tecniche manuali di montaggio,
• personalizazzione delle borse-prototipo con l'accessori metallici e l'interventi sulla nostra modelleria,
• linee guida sulla progettazione e lo stile di collezione,
• visite guidate,
Saranno impiegati tutti gli strumenti confacenti per un apprendimento chiaro e immediato quali cartoncino, trincetto, stecca, compasso. Affronteremo i vari temi inerenti quali le varie tipologie di fianchi (fianco a dente, fianco a fascia, bauletto ecc.), le costruzioni e i tagli (taglio vivo, cucito rovesciato e rimboccato).
Durante le lezioni potremo cucire i prototipi di borse con la macchina professionale “a braccio“.
I corsi, impostati in modo che il partecipante sia seguito individualmente, prevedono massimo 3 persone.
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al corso di Modelleria e Prototipia Borse.
Interventi
Durante il corso sono effettuate visite guidate con esperti del settore nelle pelletterie di alta professionalità, nelle migliori concerie del distretto conciario e nei laboratori dei “Maestri Artigiani di Firenze“ per la lavorazione artigianale degli accessori metallici.



Lezioni in Concerie Associate
– Le materie prime,
– Caratteristiche delle diverse origini animali (pelli bovine, ovine, di capra ecc.)
– Le tipologie di concia: Concia al cromo, al vegetale, conce sintetiche,
– La rifinizione; Gli effetti superficiali e le tecniche per ottenerli,
– Descrizione Merceologica delle varie tipologie di pelle,
– Come riconoscere gli articoli finiti: terminologia e caratteristiche, gli effetti speciali , le grane naturali.
Lezioni sulla Misurazione del Piedaggio
Nell’Industria conciaria le misurazioni delle pelli si fanno sia per lo spessore che per la superficie e con le nuove tecnologie non è
necessario avere due macchinari appositi per misurare entrambi i parametri.
Nella lezione verrà fatta una misurazione del piedaggio manuale, calcolando i consumi e li scarti del pellame e automaticamente i costi del prodotto finito.
Lezioni sui Accessori Metallici per la pelletteria
Con l’obiettivo di approcciare l’articolato settore degli accessori metallici saranno organizzate visite presso la prestigiosa e storica azienda fiorentina BARNINI.
Un esperto dell'azienda potrà guidarci in unexcursus che ci permetterà di immergerci nelle atmosfere delle lavorazioni: lo sviluppo del disegno stilistico e tecnico, il taglio dell’accessorio in ottone, la pulimentatura, la tecnica della galvanostegia, il controllo qualità.
